Project Info
Project Description
Dopo un iter lungo, complesso e non privo di ostacoli, la Pro Faito è riuscita a far dichiarare alberi monumentali dalla Regione Campania i nostri amatissimi faggi secolari. È un risultato inseguito a lungo, frutto di tenacia e perseveranza che rappresenta un messaggio di speranza dopo gli eventi bui che abbiamo vissuto in questi mesi. Ed è con un sentimento di grande riconoscenza che vogliamo ringraziare la agronoma dottoressa Elena De Marco, che ha curato tutta la parte tecnica (depositando le schede a seguito dei sopralluoghi), e seguito l’iter fino al raggiungimento dell’obiettivo. Con Faito nel cuore, continuiamo a difendere e rappresentare dovunque possiamo la montagna sul mare.
I 4 faggi hanno un’étà che si aggira intorno ai 400 anni. Con un’altezza massima di 20 metri, ed una circonferenza che arriva fino a 705 cm.
Questi faggi bordano le neviere utilizzate un tempo per la raccolta della neve. La neve ghiacciata veniva portata a valle in penisola sorrentina per il commercio del ghiaccio.
“Localmente la faggeta ricopre gran parte della spianata sommitale del Monte Faito e le cime più alte dei monti circostanti (800-1400 m s.l.m.). In penisola sorrentina, tuttavia, alcuni isolati e vetusti alberi di faggio crescono in basso, ad una quota di circa 600 m s.l.m., alla sommità del Monte Vico Alvano. L’abbondante crescita del faggio ha dato origine al toponimo Faito; la presenza della faggeta in questi monti ha per lungo tempo alimentato l’industria della neve, è grazie all’ombra delle chiome del faggio e alle sue foglie usate come isolante e, ovviamente, al naturale fresco della montagna che si poteva conservare fino all’estate inoltrata la neve raccolta d’inverno nelle neviere. L’importanza dei faggi in questa caratteristica industria è testimoniata nei Lattari dalla presenza di svariati esemplari monumentali, alberi maestosi che bordano le neviere più antiche, il cui taglio, per ovvi motivi, era vietato per legge. (F. Fontanella) ”
L’elenco degli alberi monumentali della Campania è disponibile a questo indirizzo. Le schede con le informazioni relative ad i faggi secolari del Faito sono le numero 82-83-84-85.